domenica 7 settembre 2014

Plumcake allo Yogurt




Certi giorni, purtroppo, non abbiamo proprio il tempo di preparare un dolce articolato, eppure la voglia di mettersi davanti ai fornelli, la voglia di riempire la casa di quel profumo di vaniglia, la voglia di sfornare qualcosa di soffice e gustoso..rimane. Così per fortuna ci sono i "classici dolci della nonna", insomma le intramontabili ciambelle, crostate o plumcake, ed è così che con pochi ingredienti e semplici mosse, si riesce a preparare un dolce da servire durante la colazione o la merenda. Per questo, non avendo tanto tempo, ho deciso di preparare un velocissimo Plumcake allo yogurt.

Ingredienti:

370 gr di farina
125 gr di yogurt
250 gr di zucchero
120 gr di burro
2 uova e 1 tuorlo
1 bustina di lievito per dolci
60 gr di uva sultanina
la scorza grattugiata di 1 limone

martedì 2 settembre 2014

Tartellette con crema e more


Stanca della solita "grande" crostata, questa volta tocca alle monoporzioni. Piccoli cestini di frolla che racchiudono un cuore di crema pasticcera arricchita da more. Un'ottima accoppiata, sia come dessert, che per colazione o merenda.
Può essere un ottimo modo per smaltire crema pasticciera avanzata da qualche altro dolce, o frolla rimasta in freezer. Chiaramente potete tranquillamente realizzare con le stesse procedure una normalissima crostata, ma questa volta anziché tagliare a fette ho pensato fosse più carino che ognuno potesse avere la propria mini tartelletta.


Tartellette crema e more:

sabato 30 agosto 2014

Torta di Pesche

   
Restiamo oggi in tema "frutta", questo post è dedicato proprio alla frutta di stagione. Come sappiamo ogni frutto ha il suo "tempo giusto", quindi facciamo sempre attenzione a ciò che vediamo nel banco frutta, frutti che sembrano strepitosamente belli, sono spesso altrettanto fuori stagione, e ciò dovrebbe subito rimandarci a verificare la loro provenienza. Ricordiamo che tra i principali frutti estivi vi sono: albicocche, melone, anguria, fragole, fichi e pesche.
La frutta è sempre un'ottima soluzione per i nostri dessert, perché da una semplice fragola possiamo realizzare una decorazione per una torta, un gelato, un semifreddo, una cheesecake o dolci ancora più articolati come bavaresi, dacquoise e chi più ne ha più ne metta! La frutta ha sempre avuto questa versatilità in pasticceria; nei giorni passati avevamo visto un modo carino e gustoso per reinventare le pesche: con la granita, oggi invece saranno di nuovo protagoniste della ricetta, ma questa volta in una classicissima torta! Stessa famiglia della torta di mele, questa volta però la facciamo con le pesche e senza burro ;)
Torta di Pesche

mercoledì 27 agosto 2014

Macarons al Pistacchio


I dolcetti francesi più amati del momento, chi non li conosce? I Macarons, un must delle pasticcerie francesi, hanno ormai conquistato gli occhi di tutti grazie ai loro mille gusti e colori. Diciamo che tra tutti i dolci da prepare, i macarons non sono di certo tra i più semplici o sbrigativi, in quanto la preparazione richiede tempo ed estrema cura dei particolari. Basta un minimo errore o una svista per non ottenere dei macarons perfetti. Trovate qui sul blog una ricetta che avevo sperimentato poco più di un anno fa, che mi aveva garantito ottimi risultati!  Però fino ad ora non li avevo ancora preparati al pistacchio quindi finalmente ecco un'ottima ricetta, degna delle classiche patisserie francesi, dei Macarons al Pistacchio:

Ingredienti: per circa 20 macarons:

75 gr di farina di mandorle
200 gr di zucchero a velo
50 gr di zucchero semolato
2 albumi di uova grandi
25 gr di pistacchi tritati finemente, più quelli per guarnire
Colorante alimentare verde

Per il ripieno:
300 gr di zucchero a velo
150 gr di burro morbido
2 cucchiai di granella di pistacchi
Colorante alimentare verde

lunedì 25 agosto 2014

Granita di Pesche


Per il ciclo "granite": ecco una degna rivale delle precedenti già postate qui sul blog: La Granita di Pesche.
La frutta fresca non manca mai in casa, e questo è un ottimo modo di reinventarla, soprattutto a colazione. Pochi ingredienti per un risultato goloso e fresco che può accompagnare le, ormai ultime, calde mattine di Agosto. Tra i frutti di questo periodo troviamo infatti le pesche, che sono protagoniste di questa nuova ricetta. Trovate sul blog anche la ricetta della granita di mandorle e la granita di gelsi. Il procedimento è molto semplice ed è praticamente uguale a quello della granita di gelsi. Il bello è che chiunque, anche chi non possiede gelatiera o Bimby, può preparare una fresca granita.

Ingredienti:

600 gr di pesche
750 ml di acqua
160 gr di zucchero
il succo di un limone

sabato 23 agosto 2014

Granita di Gelsi



[Piccola digressione, ne approfitto in questo post: ho pensato di portare il mio blog anche sulla pagina di Giallo Zafferano. Quindi, per quei pochissimi lettori che ogni tanto cercano qualche ricetta sul mio blog, da adesso potete trovarmi anche a questo link: http://blog.giallozafferano.it/dessertetchocolat/ , in ogni caso cercherò di tenerli a pari passo].

Alla tradizione siciliana estiva non può di certo mancare il rito della granita. Tutti i bar rispettabili della Sicilia servono quotidianamente la tanto amata granita, che residenti e turisti degustano in particolar modo la mattina, accompagnandola alla classica brioche. La granita è uno dei classici siciliani tanto amato quanto imitato, seppur a volte con scarsi risultati. Dopo svariati tentativi avevo trovato la mia combinazione per una soddisfacente granita di mandorle che trovate cliccando qui. Questa volta mi sono però voluta cimentare in quella di gelsi, che con qualche accorgimento mi ha resa assolutamente fiera! Il segreto è sempre quello di usare ingredienti freschi, che a parer mio fanno decisamente la differenza. Io avevo sia gelsi freschissimi che panna da montare, purtroppo manca la brioche...ma chissà prima o poi mi armerò per preparare anche quella!
Ecco quindi la ricetta della Granita di Gelsi


Ingredienti:

400 gr di gelsi
200 gr di zucchero
750 ml di acqua
il succo di un limone