lunedì 25 agosto 2014

Granita di Pesche


Per il ciclo "granite": ecco una degna rivale delle precedenti già postate qui sul blog: La Granita di Pesche.
La frutta fresca non manca mai in casa, e questo è un ottimo modo di reinventarla, soprattutto a colazione. Pochi ingredienti per un risultato goloso e fresco che può accompagnare le, ormai ultime, calde mattine di Agosto. Tra i frutti di questo periodo troviamo infatti le pesche, che sono protagoniste di questa nuova ricetta. Trovate sul blog anche la ricetta della granita di mandorle e la granita di gelsi. Il procedimento è molto semplice ed è praticamente uguale a quello della granita di gelsi. Il bello è che chiunque, anche chi non possiede gelatiera o Bimby, può preparare una fresca granita.

Ingredienti:

600 gr di pesche
750 ml di acqua
160 gr di zucchero
il succo di un limone

sabato 23 agosto 2014

Granita di Gelsi



[Piccola digressione, ne approfitto in questo post: ho pensato di portare il mio blog anche sulla pagina di Giallo Zafferano. Quindi, per quei pochissimi lettori che ogni tanto cercano qualche ricetta sul mio blog, da adesso potete trovarmi anche a questo link: http://blog.giallozafferano.it/dessertetchocolat/ , in ogni caso cercherò di tenerli a pari passo].

Alla tradizione siciliana estiva non può di certo mancare il rito della granita. Tutti i bar rispettabili della Sicilia servono quotidianamente la tanto amata granita, che residenti e turisti degustano in particolar modo la mattina, accompagnandola alla classica brioche. La granita è uno dei classici siciliani tanto amato quanto imitato, seppur a volte con scarsi risultati. Dopo svariati tentativi avevo trovato la mia combinazione per una soddisfacente granita di mandorle che trovate cliccando qui. Questa volta mi sono però voluta cimentare in quella di gelsi, che con qualche accorgimento mi ha resa assolutamente fiera! Il segreto è sempre quello di usare ingredienti freschi, che a parer mio fanno decisamente la differenza. Io avevo sia gelsi freschissimi che panna da montare, purtroppo manca la brioche...ma chissà prima o poi mi armerò per preparare anche quella!
Ecco quindi la ricetta della Granita di Gelsi


Ingredienti:

400 gr di gelsi
200 gr di zucchero
750 ml di acqua
il succo di un limone

domenica 25 maggio 2014

Muffin alla marmellata


 Ideali per la merenda e per la colazione, ecco i Muffin con all'interno un cuore di marmellata. Io ho usato quella di fragole, ma chiaramente voi potete scegliere quella che più vi piace. 

Ingredienti:

300 gr di farina
150 ml di latte
150 gr di zucchero
50 ml di olio di semi
3 uova
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
1 bustina di vanillina
marmellata a piacere

Procedimento:

giovedì 15 maggio 2014

Cupcakes alla Nutella

Ormai diffusissimi, i dolcetti americani sono approdati in tutto il mondo, e si trovano ormai di ogni varietà. Credo sia la prima volta che pubblico la ricetta dei cupcakes qui sul blog, e stranamente non inizierò da un grande classico bensì da una ricetta più innovativa ma estremamente golosa, quindi ecco a voi i Cupcakes alla Nutella

Ingredienti: per 12 cupcakes

Per i cupcakes:
210 gr di farina
160 gr di zucchero
4 uova
80 gr di burro
80 gr di Nutella
40 gr di miele
20 gr di cacao amaro
10 gr di lievito

Per la crema:
350 ml di panna
35 gr di zucchero a velo
40 gr di Nutella

Procedimento:

domenica 11 maggio 2014

Torta di noci


La Torta di Noci è perfetta se volete fare un dolce che non contenga latticini, e in questo caso dovete però sacrificare la crema di accompagnamento, oppure glutine, proprio perchè non contiene farina nell'impasto; la consistenza viene data unicamente dalle noci tritate. Il gusto del caffè si sposa perfettamente con la torta di noci, potete quindi scegliere di accompagnare la torta con questa cremina, di cui vi riporto la ricetta, scegliendo di metterla all'interno o a parte, facendola aggiungere solo a chi la gradisce. La torta potrebbe andar benissimo semplicemente spolverizzata di zucchero a velo.

Ingredienti:

Per la torta:
6 uova
240 gr di noci tritate
210 gr di zucchero
1/2 bustina di lievito

Per la crema:
250 gr di mascarpone (potete sostituire con la panna montata)
4 cucchiai di zucchero
3 albumi
2 tazzine di caffè ristretto

Procedimento:

sabato 3 maggio 2014

Semifreddo al caffè



Un'altra ricetta freschissima, questa volta per gli amanti di caffè. Andando sempre più incontro alle giornate calde, il Semifreddo al Caffè può essere un ottimo dolce da servire dopo un pranzo o dopo una cena. Io ho portato una variante, che potete tranquillamente evitare: avevo a casa un barattolo di una crema spalmabile al caffè e ho pensato di incorporarla al composto cremoso e testare il risultato. Sono rimasta molto soddisfatta perché il semifreddo aveva una consistenza ancora più cremosa del solito, e il gusto del caffè risaltava senza essere stucchevole (perché avevo diminuito lo zucchero), lasciando l'aroma del caffè al punto giusto.

Ingredienti: 

40 gr di zucchero
3 tuorli
3 tazzine di caffè
250 ml di panna zuccherata
crema di caffè spalmabile q.b. (a piacere)
chicchi di caffè per guarnire

Procedimento: