Dopo aver postato la ricetta del Babà Napoletano, avevo il desiderio di provare un altro grande classico partenopeo: La Pastiera. Si tratta di un dolce pasquale, quindi sì...sono un po' in ritardo, ma rappresenta comunque un grande classico senza ricorrenze o stagioni e andando a Napoli non c'è pasticceria che si rispetti che non servi la pastiera. Come tutti i classici, negli anni anche questa ricetta è stata molto rivisitata, c'è chi si mantiene fedele alla tradizione e la prepara a regola d'arte come le vecchie generazioni hanno insegnato, chi invece la arricchisce con gocce di cioccolato o rende l'interno più cremoso con l'aggiunta di crema pasticcera.
Io volevo però provare la versione originale, senza stravolgimenti, così mi sono armata di buona volontà, ho reperito tutti gli ingredienti necessari e ho preparato la classica Pastiera Napoletana, seguendo consigli e suggerimenti di chi la prepara da anni a regola d'arte (Simona di tavolartegusto). Con diverse indicazioni e consigli ho realizzato una perfetta pastiera. Questa torta, composta di una base di frolla, ha un interno cremoso di ricotta, ma la vera particolarità di questo dolce è la crema di grano e un intenso aroma di fiori d'arancio, elementi indispensabili per rendere la vostra pastiera fedele all'originale.
Per preparare la pastiera avrete bisogno di ingredienti come il grano, i canditi e i fiori d'arancio. Sono tutti elementi insostituibili, che però potrete trovare facilmente al supermercato. Inoltre, la realizzazione ad hoc prevede l'utilizzo di una teglia con i bordi alti e leggermente svasati, lo stampo tipico della pastiera napoletana.
Ingredienti: