Visualizzazione post con etichetta Lievitati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lievitati. Mostra tutti i post

venerdì 3 luglio 2020

Savarin



Cugino del più conosciuto Babà, ecco a voi la ricetta del Savarin: dolce francese inzuppato nel liquore che ricorda il babà. La forma classica è quella nello stampo della ciambella, solitamente viene decorato con crema pasticcera o panna e tanta frutta fresca di stagione. Per gli amanti dei dolci con una leggera nota alcolica questo è davvero un capolavoro, un dolce sofficissimo e ben inzuppato che vi farà fare un'ottima figura con i vostri invitati e che non avrà nulla da invidiare a quello comprato in pasticceria.
L'impasto del Savarin è leggermente diverso da quello del babà, di cui però trovate una riuscitissima ricetta cliccando qui, il risultato sarà però ugualmente garantito.
Per renderlo ancora più fresco io l'ho inzuppato anche con una parte di limoncello che ha dato ancora di più una nota agrumata ed estiva al Savarin.
Per la preparazione di questo dolce mi sono ispirata ad una ricetta trovata online, apportando qualche modifica, e ho deciso di prepararlo con il Lievito Madre, che continua a darmi grandi soddisfazioni. Se non siete in possesso di lievito madre, potete sostituire la dose con lievito di birra indicata.

domenica 24 maggio 2020

Brioche siciliana col tuppo



La Brioche siciliana, proprio quella "col tuppo", fa parte della tradizione siciliana da secoli. La brioche ha un sapore inconfondibile, un delicato retrogusto di aroma di arancia e limone e spesso anche un color giallo più o meno intenso, dato da una punta di zafferano. Le brioches sono morbidissime e l'abbinamento perfetto - colazione di gran parte dei siciliani nei mesi più caldi (e non) - è quello con la granita. Granita di tutti i gusti, accompagnata da una soffice e calda brioche. Il tuppo è la parte più amata e, secondo alcuni, cederlo è un gesto di vero amore, un po' come la punta del cornetto. Preparare le brioches in casa pensavo fosse davvero complicato, eppure con un po' di pazienza sono riuscita ad ottenere la perfetta brioche siciliana, con la consistenza sofficissima e la pellicina esterna che la contraddistingue.
Io ho preparato le brioche con il lievito madre, ma potete seguire lo stesso procedimento con il lievito di birra.

mercoledì 20 maggio 2020

Filone di pane con lievito madre



Dopo aver provato il Pane con farina integrale preparato con il lievito madre (trovate la ricetta cliccando qui), mi sono voluta cimentare nella preparazione di un Filone di Pane di semola con lievito madre, mixando farina di semola con una parte di farina 0, il risultato è stato un pane proprio come quello del panificio: rustico e dal sapore di casa.
La preparazione è sicuramente lunga - si comincia il giorno prima - ma vi assicuro che vi darà grandissime soddisfazioni. Mi sono ripromessa per la prossima volta di raddoppiare la dose e preparare almeno due filoni di pane, perchè la preparazione richiede davvero parecchio tempo e, dopo averlo preparato, all'ora di pranzo il filone era praticamente finito!
Il procedimento per il Filone di pane con lievito madre è molto simile a quello preparato la scorsa volta con farina integrale, richiede infatti diversi tempi di riposo a partire da un'autolisi di acqua e farina, per arrivare poi alle pieghe ed alla formazione del filone.

lunedì 4 maggio 2020

Pane integrale con lievito madre



Una delle attività più amate dagli italiani è la cucina, per non parlare durante la quarantena: i social da due mesi esplodono di foto di preparazioni di ogni genere, durante il weekend impossibile non vedere le pizze preparate in casa, ed i più tenaci si sono cimentati anche nella preparazione del pane.
Fare il pane in casa non è affatto semplice, dietro la sua preparazione c'è davvero un mondo e mi chiedo come i panifici riescano a preparare tutta quella varietà di pane ogni mattina.
Il lock-down mi ha fatto venir voglia di provare a preparare L'ingrediente delle panificazioni casalinghe: il lievito madre. Così, circa un mese fa è iniziata la mia avventura e se prima davvero non riuscivo a capire il motivo per cui la gente desse un nome al proprio lievito, adesso riesco con facilità a comprenderlo. Il lievito madre nasce davvero dal nulla: acqua + farina. Da questi due ingredienti, con tanta cura e dedizione, si formerà pian pianino l'ingrediente fondamentale per rendere perfetti i vostri prodotti da forno. E diciamocelo, una gran fortuna averlo già in casa in questo periodo in cui quello a cubetto sembra proprio sparito dai supermercati!
Così, dopo tanta pazienza, ecco la mia prima panificazione. Una ricetta lunga e laboriosa, ma che se seguita passo passo vi farà ottenere un ottimo Pane Integrale, con una crosta croccante ed una mollica soffice. Io usato principalmente una farina di grano antico siciliana: quella di Russello e di Tumminia, un mix perfetto che ha donato al pane un profumo ed un sapore ancora più rustico, proprio quello che dovrebbe avere un buon pane preparato in casa.

sabato 25 aprile 2020

Croissant francesi sfogliati



Sicuramente molto impegnativi ma la soddisfazione che danno è impagabile: Croissant sfogliati, proprio come quelli del bar, proprio come quelli francesi.
Fragranti di burro, con una sfoglia leggerissima.
La preparazione più impegnativa è quella della pasta sfoglia ma con la ricetta del maestro dei lievitati non avrete problemi, seguendo tutto il procedimento passo passo. La ricetta è per l'appunto del Maestro Iginio Massari. Non fatevi spaventare dal "mito della pasta sfoglia", è sicuramente una preparazione non semplice, che richiede tanta pazienza e anche precisione, ma seguendo tutte le indicazioni riuscirete anche voi ad ottenere una sfogliatura perfetta. Dovrete iniziare a preparare i croissant il giorno prima,  potrete anche decidere di congelarli ed averli pronti per la colazione ogni volta che lo desideriate.
Ho letto infinite ricette, ho passato sere a cercare il metodo giusto per sfogliare bene i croissant, dato che in un sacco di food-blog venivano riportati passaggi non chiari o addirittura errati. Oggi vi propongo la ricetta ed i passaggi che mi hanno permessa di preparare questi cornetti (per la prima volta) e che poi sono stati caldamente richiesti da tutti tanto da doverli ripetere in meno di una settimana!
Vi suggerisco di leggere le note, lì troverete tutte le indicazioni sia per congelarli che per farcirli.
La spiegazione delle pieghe è più difficile a spiegarsi che a farsi, prestate attenzione alle foto allegate.

mercoledì 8 aprile 2020

Pangoccioli



I famosissimi panini Mulino Bianco sbarcano sul web in versione casalinga.
Prepararli in casa è possibile, con un po' di pazienza e lunghi tempi di lievitazione otterrete dei sofficissimi Pangoccioli fatti in casa.
Sono dei panini morbidissimi arricchiti con gocce di cioccolato, perfetti per la colazione o per la merenda.
Si conservano perfettamente, se chiusi in un sacchetto, così da averli morbidi anche nei giorni successivi. Qualche piccolo accorgimento nella preparazione per ottenere una lievitazione perfetta e non li abbandonerete più!