Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tutorial. Mostra tutti i post

lunedì 4 maggio 2020

Pane integrale con lievito madre



Una delle attività più amate dagli italiani è la cucina, per non parlare durante la quarantena: i social da due mesi esplodono di foto di preparazioni di ogni genere, durante il weekend impossibile non vedere le pizze preparate in casa, ed i più tenaci si sono cimentati anche nella preparazione del pane.
Fare il pane in casa non è affatto semplice, dietro la sua preparazione c'è davvero un mondo e mi chiedo come i panifici riescano a preparare tutta quella varietà di pane ogni mattina.
Il lock-down mi ha fatto venir voglia di provare a preparare L'ingrediente delle panificazioni casalinghe: il lievito madre. Così, circa un mese fa è iniziata la mia avventura e se prima davvero non riuscivo a capire il motivo per cui la gente desse un nome al proprio lievito, adesso riesco con facilità a comprenderlo. Il lievito madre nasce davvero dal nulla: acqua + farina. Da questi due ingredienti, con tanta cura e dedizione, si formerà pian pianino l'ingrediente fondamentale per rendere perfetti i vostri prodotti da forno. E diciamocelo, una gran fortuna averlo già in casa in questo periodo in cui quello a cubetto sembra proprio sparito dai supermercati!
Così, dopo tanta pazienza, ecco la mia prima panificazione. Una ricetta lunga e laboriosa, ma che se seguita passo passo vi farà ottenere un ottimo Pane Integrale, con una crosta croccante ed una mollica soffice. Io usato principalmente una farina di grano antico siciliana: quella di Russello e di Tumminia, un mix perfetto che ha donato al pane un profumo ed un sapore ancora più rustico, proprio quello che dovrebbe avere un buon pane preparato in casa.

sabato 25 aprile 2020

Croissant francesi sfogliati



Sicuramente molto impegnativi ma la soddisfazione che danno è impagabile: Croissant sfogliati, proprio come quelli del bar, proprio come quelli francesi.
Fragranti di burro, con una sfoglia leggerissima.
La preparazione più impegnativa è quella della pasta sfoglia ma con la ricetta del maestro dei lievitati non avrete problemi, seguendo tutto il procedimento passo passo. La ricetta è per l'appunto del Maestro Iginio Massari. Non fatevi spaventare dal "mito della pasta sfoglia", è sicuramente una preparazione non semplice, che richiede tanta pazienza e anche precisione, ma seguendo tutte le indicazioni riuscirete anche voi ad ottenere una sfogliatura perfetta. Dovrete iniziare a preparare i croissant il giorno prima,  potrete anche decidere di congelarli ed averli pronti per la colazione ogni volta che lo desideriate.
Ho letto infinite ricette, ho passato sere a cercare il metodo giusto per sfogliare bene i croissant, dato che in un sacco di food-blog venivano riportati passaggi non chiari o addirittura errati. Oggi vi propongo la ricetta ed i passaggi che mi hanno permessa di preparare questi cornetti (per la prima volta) e che poi sono stati caldamente richiesti da tutti tanto da doverli ripetere in meno di una settimana!
Vi suggerisco di leggere le note, lì troverete tutte le indicazioni sia per congelarli che per farcirli.
La spiegazione delle pieghe è più difficile a spiegarsi che a farsi, prestate attenzione alle foto allegate.

giovedì 17 dicembre 2015

Stella di pan brioche alla Nutella


Tantissime volte mi ero ripromessa di preparare questo dolce, che avevo visto qua e là su blog e siti di cucina e che mi aveva sempre affascinata per la sua forma elegante ed elaborata. Si tratta della Stella (o fiore) di pan brioche alla Nutella, un impasto sofficissimo lievitato, tipico del pan brioche, che però  racchiude strati di Nutella e viene realizzato ed intrecciato per formare una stella. Allora quale occasione se non questo periodo del Natale per realizzare questa elegante stella natalizia?

Ingredienti:

lunedì 17 novembre 2014

Crostata alla crema


Crostata alla crema: Questo post non è dedicato alla preparazione della crostata, ma al procedimento per decorarla. Come potete vedere dalle foto, questa volta, non ho fatto il solito intreccio con le losanghe di pasta frolla, bensì ho preferito decorare la crostata in maniera più precisa e accurata, realizzando un intreccio che prevede una serie di step. Seguendo passo passo questo tutorial, non avrete problemi a preparare anche voi una crostata così.

Tutorial...