martedì 17 marzo 2015

Zeppole di San Giuseppe


Ormai la Festa del papà è alle porte, e il dolce tipico del 19 Marzo è conosciuto da tutti perché per l'occasione pasticcerie e bar arricchiscono le proprie vetrine con le classiche Zeppole di San Giuseppe. Prepararle in casa non è così difficile, la classiche prevedono una pasta choux fritta, arricchita con crema pasticcera e un'amarena sciroppata per concludere il tutto. I più salutisti invece preferiscono la versione al forno, sicuramente più leggera ma anche, a mio avviso, meno gustosa di quella fritta.
Io avevo fragole fresche quindi ho preferito sostituire l'amarena con delle fragole tagliate a pezzi, che si sposavano perfettamente con la crema. Il risultato? Dei dolcetti leggeri e golosissimi!!!

Ingredienti:

sabato 14 marzo 2015

Lemon pound cake


Finalmente tornano le belle giornate, inizia a far buio dopo, e a me torna la voglia di cucinare dolci più freschi e genuini. Così ecco la ricetta di oggi: Lemon pound cake. Un soffice plumcake al gusto di limone, ricoperto da una splendida glassa bianca! Gli amanti di Starbucks hanno sicuramente presente il dolce a cui faccio riferimento, quel classico plumcake venduto a fette che si vede in tutti i banconi di Starbucks. Avevo già preparato un classico da colazione del famoso coffee-shop, nonché il Pumpkin Bread, ma questa volta ho deciso di riprodurre la mattonella al limone.Ecco quindi la ricetta di dolce facile e veloce, ideale per l'ora del tè o per la colazione:


Ingredienti:

mercoledì 11 marzo 2015

Crema inglese


Una preparazione base della pasticceria: La Crema Inglese. A differenza delle altre creme, la crema inglese ha una consistenza più fluida, può essere infatti utilizzata come salsa di accompagnamento per molti dolci. Io l'ho preparata per versarla calda sopra lo strudel (ricetta qui), e vi garantisco che lo arricchiva perfettamente dando quel tocco in più che completava il dolce.
La crema inglese può essere anche gustata come un dolce al cucchiaio, o servita insieme a biscotti come savoiardi, oppure insieme ad una semplice fetta di pan di spagna.
Inoltre la crema inglese è completamente senza glutine infatti, a differenza di una crema pasticciera, non contiene farina o altri addensanti tipo amido.

domenica 8 marzo 2015

Crostata con la marmellata




A chi non piacciono le crostate? Le abbiamo provate di ogni genere: con la Nutella, con crema e frutta, con creme a piacere e chi più ne ha più ne metta. Una semplice base, la pasta frolla, da cui si può ottenere un dolce casalingo ma estremamente buono.
La ricetta della frolla è sempre quella, ma questa volta decido di farcire la mia crostata con una marmellata di arance, ovviamente fatta in casa, e decorarla non con le classiche losanghe ma con tanti cuori di frolla. Un'idea carina anche per regalarla, no?!
Crostata con la marmellata:

giovedì 5 marzo 2015

Red velvet cupcakes


La moda dei cupcakes è ormai diffusissima, e devo ammettere che io adoro prepararli. Mi sembrano dei dolcetti chic e versatili, ideali per una merenda con le amiche o perfetti da regalare alle persone a cui teniamo. Inoltre occorrono ingredienti che abbiamo, quasi sempre, a casa e possono essere arricchiti con ciò che ci piace di più. Io li ho già provati in innumerevoli varianti, e man mano spero di postarli sul blog; qui trovate quelli alla Nutella, mentre qui la moderna versione con gli amatissimi Oreo.
Tra le torte più scenografiche della pasticceria moderna americana vi è la, sempre più conosciuta, Red Velvet. Una splendida torta rossa che viene preparata spesso per occasioni come S. Valentino, per via del classico color rosso, appunto, velluto.
Potete trovare la ricetta della Red Velvet Cake cliccando qui, ma se vi piace il gusto di questa splendida torta e volete provare qualcosa di nuovo, non potete di certo perdervi la ricetta dei Red Velvet Cupcakes, il sapore della red velvet in un piccolo cupcake monoporzione!

lunedì 2 marzo 2015

Crostata di mele e crema


Poche e semplici mosse per realizzare questa Crostata di mele con la crema. Non occorre infatti preparare la crema pasticcera prima, ma si realizza un veloce impasto da versare direttamente sulle mele e mettere nel forno. Questa ricetta è ideale se avete pasta frolla avanzata in freezer e vi secca preparare i soliti biscotti.

Ingredienti:

1 dose di pasta frolla (la trovate cliccando qui)

Per la crema: