mercoledì 17 aprile 2013

Muffin al Cioccolato



Perfetti sia per la colazione che per la merenda, ecco i Muffin al Cioccolato! Un must della pasticceria americana e inglese; si possono trovare innumerevoli varianti: con frutta, cioccolato, vaniglia, dolci o salati. La prima comparsa dei muffin sul blog meritava senz'altro una ricetta degna di nota, per questo ho scelto di preparare quelli al cioccolato. Vi consiglio di servirli, e mangiarli, appena sfornati perchè il segreto di questa ricetta è proprio quello di mettere all'interno anche dei pezzetti di cioccolato, che nel forno si scioglieranno dando ai vostri muffin un cuore cremoso che li renderà ancora più golosi! Adesso non vi resta che provarli ;)

Ingredienti:

200 gr di zucchero
130 gr di farina
50 gr di cacao amaro
160 ml di latte
160 gr di burro
120 gr di cioccolato fondente
2 uova
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito

Procedimento:

venerdì 12 aprile 2013

Rotolo alla crema














Quest'anno, più degli scorsi, mi sono trovata con un sacco di fragole e fragoline di bosco nel frigo che in pochi giorni andavano a male e non sapevo come utilizzare. Le ho messe in qualunque dolce, dalle creme alle torte, spesso pensavo alle marmellate ma non avevo mai voglia di farle! Per cui, avendo necessità di consumare una gran quantità di fragoline di bosco, ho deciso di preparare questo Rotolo con crema e fragoline, davvero semplicissimo! All'interno ho messo una chantilly mischiando le fragoline di bosco ed è stato un ottimo modo per utilizzarle ;)

Ingredienti:

Per la base:
150 gr di farina
120 gr di zucchero
5 uova
1 cucchiaino di lievito (facoltativo)
buccia grattugiata di un limone
un pizzico di sale

Per la crema:
200 ml di panna
Dosi per la crema cliccando qui
Fragoline di bosco (o fragole) q.b.

Procedimento:

venerdì 22 marzo 2013

Tiramisù


Un classico che non passa mai di moda, amato da tutti: Il Tiramisù. Un dolce italiano che ha spopolato, per via del suo sapore intenso ma delicato, anche all'estero. Quasi tutte, se non tutte, le pasticcerie hanno nei loro frigo dei tiramisù. Ma sicuramente ognuno di noi ha a casa una vecchia ricetta di questo dolce che si tramanda di generazione in generazione. La ricetta originale prevede sicuramente i savoiardi (ormai usatissimi anche i Pavesini) ed il caffè, anche se nel corso degli anni sono state sperimentate una serie di varianti con cioccolato, Nutella, yogurt, frutta ecc. Io preferisco preparare il classico al caffè, questa volta ho usato i Pavesini, ma indistintamente uso anche i Savoiardi. Per quanto riguarda la presentazione potete servire il vostro tiramisù dentro una normalissima teglia rettangolare o quadrata, oppure potete fare delle piccole coppette o, se per un'occasione speciale, potete anche preparare il vostro dolce in una teglia, possibilmente in silicone, far solidificare in congelatore e sformare (trovate tutte queste varianti alla fine del post). Ecco come mia mamma mi ha insegnato a fare il tiramisù:

Ingredienti:

Pavesini (o Savoiardi) in base alla teglia desiderata
500 gr di mascarpone
5 uova
150 gr di zucchero
cacao amaro q.b.
caffè q.b.


Procedimento:

lunedì 18 marzo 2013

Red Velvet


Se mi chiedessero di pensare ad una torta americanissima penserei prima di tutto alla Cheesecake e subito dopo proprio alla Red Velvet, una scenografica torta americana il cui nome deriva proprio dal colore rosso che la caratterizza. Ormai, oltre le torte, esistono anche brownies e cupcakes redvelvet. Questa volta ho preparato l'originale torta, prendendo la ricetta da un libro che ho acquistato quasi due anni fa a New York.

Ingredienti:

Per la base:
340 gr di farina
300 gr di zucchero
2 uova grandi
330 gr di olio di semi
120 gr di latte
120 gr di yogurt
1 cucchiaino di succo di limone
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio
2 cucchiai di cacao
1 cucchiaino di sale
4 cucchiaini di colorante rosso (possibilmente in gel)
1 cucchiaino di aceto bianco

Per la farcia:
350 gr di Philadelphia
350 gr di burro morbido
350 gr di zucchero a velo


Procedimento:

sabato 9 marzo 2013

Zeppole di riso

Una tipica ricetta da preparare la domenica mattina. Non avevo mai provato a fare questo dolce, che devo dire è venuto abbastanza bene! Certo è perfezionabile come ogni cosa, ma per essere la prima volta non mi lamento. Domenica scorsa mi sono infatti dedicata, con il prezioso aiuto di mia mamma, alla preparazione delle Zeppole, dolci di riso, fritti, siciliani. In altre regioni hanno un altro nome e non so se, effettivamente, siano proprio le stesse. Dovete avere un po' di pazienza per realizzarle ma sopratutto usare un buon riso! Io ho commesso l'errore di usare quello che non scuoce quindi ho avuto qualche problema al momento di "legarsi". Ma con questo piccolo accorgimento avrete delle perfette zeppole.

Ingredienti:

500 gr di riso
1 l di latte
1 l d'acqua
300 gr di zucchero
400 gr di farina
1 bustina di lievito
scorza grattugiata di un'arancia
miele a volontà
cannella e zucchero a velo q.b.
olio di semi per friggere


Procedimento:

lunedì 4 marzo 2013

Parfait di mandorle


Semplice da preparare ma di grande effetto: Parfait di Mandorle, non è altro che un semifreddo in cui effettivamente non si utilizzano le mandorle vere e proprie ma il croccante, che potete tranquillamente trovare anche al supermercato. Il sapore del croccante si sposa benissimo con la salsa al cioccolato, con un lieve tono di caffè, che potete versare sopra o accompagnare a parte. Diciamo che è un semifreddo che va benissimo anche durante l'inverno in quanto il croccante è un ingrediente che si trova maggiormente nei periodi freddi. 

Ingredienti:

Per il semifreddo:
250 gr di croccante di mandorle
150 gr di zucchero
420 ml di panna da montare
80 gr di zucchero a velo
4 uova

Per la salsa al cioccolato:
50 gr di zucchero
100 gr di cacao amaro
1 cucchiaio di amido di mais
250 ml di acqua
100 ml di caffè ristretto


Procedimento: