mercoledì 13 maggio 2020

Gelato allo yogurt



Chi non ha mai assaggiato il frozen yogurt, o Gelato allo yogurt? Una base cremosa e fresca che può essere servita in tantissimi modi. Da anni spopolano le gelaterie dedicate a questo gelato, che pare sia da sempre un classico molto amato. La base è sempre la stessa: un cremosissimo gelato dall'intenso sapore di yogurt, per nulla stucchevole, che è un ottimo rinfresco per i caldi pomeriggi estivi. Le gelaterie poi sfoggiano nei banconi vaschette contenenti numerosissimi ingredienti e topping: noccioline, scaglie di cocco, mandorle, arachidi, smarties, meringhette e poi le più eleganti colate di cioccolato, nutella, pistacchio, frutti di bosco..e potrei continuare all'infinito! La formula perfetta per scegliere il gelato allo yogurt che si accosta di più ai nostri gusti, mettendo d'accordo sia chi preferisce l'opzione light, con buona frutta fresca, che i golosi amanti delle delizie più caloriche.
E se lo preparassimo in casa? In pochi minuti, con una gelatiera, otterrete un ottimo gelato allo yogurt, cremosissimo come il frozen yogurt comprato! Gli ingredienti sono solo 3: yogurt, panna e zucchero. Prepararlo sarà davvero semplicissimo.

lunedì 11 maggio 2020

Tiramisù con uova pastorizzate



In una classifica dei dolci universalmente più apprezzati rientra certamente il Tiramisù che con la sua crema al mascarpone ed il deciso sapore di caffè conquista il palato di tutti, cucchiaio dopo cucchiaio.
Il tiramisù è un dolce davvero facile e goloso, si prepara con pochi ingredienti e ne esistono tantissime versioni. Quelle estive più fresche con le fragole, quelle più caloriche con l'aggiunta di scaglie di cioccolato o Nutella.
Anche la versione più classica si può preparare in tantissimi modi diversi. Prima di tutto occorre scegliere i biscotti da utilizzare, io trovo che i Savoiardi siano perfetti perchè si inzuppano alla perfezione nel caffè e ne mantengono il sapore intenso, validissima alternativa sono i Pavesini, anche questi molto apprezzati o addirittura preferiti da molti. C'è chi usa anche biscotti più secchi come Oro Saiwa...ma il vero tiramisù per me resta quello con i savoiardi!
Altra variante può essere fatta nella crema. La ricetta che trovate è quella di Luca Montersino, che prevede la pastorizzazione delle uova. Ma come si pastorizzano le uova? Niente di complicato, qualche minuto in più durante la preparazione per ottenere un tiramisù buonissimo e genuino. Pastorizzare le uova è fondamentale nei dessert senza cottura, così da poter consumare il dolce in assoluta sicurezza evitando l'utilizzo di uova crude.
Con questa ricetta otterrete un tiramisù dalla crema corposa e densa, se invece preferite una versione più “classica” e senza panna date un’occhiata all’altra ricetta che trovate cliccando qui.

venerdì 8 maggio 2020

Gelato allo zabaione



Cremoso, delicato e dall'inconfondibile sapore: Gelato allo Zabaione. Un gusto molto raffinato, che potrete arricchire con una spolverata di torrone o di amaretti, oppure con una golosa colata di cioccolato fuso.
Avete mai provato a preparare il gelato allo zabaione? In casa, avendo la gelatiera, è davvero semplice. Questa ricetta è fantastica, un gelato davvero cremosissimo che si scioglie in bocca, vi farà gustare l'intenso sapore dello zabaione, senza eccedere con il gusto del Marsala, che però è immancabile nella preparazione di questa ricetta.
Se avete tuorli che avanzano, questo è un ottimo modo per utilizzarli. Vi serviranno 6 tuorli per ottenere un gelato allo zabaione perfetto, ben colorato di giallo.
Il Marsala inoltre, con la percentuale alcolica, vi permetterà di ottenere un cremoso gelato che non cristallizza o indurisce in freezer, sarà quindi sempre perfetto per essere servito, come se fosse stato preparato in gelateria!

mercoledì 6 maggio 2020

Bavarese alle fragole



Arrivata la primavera diventa sempre più piacevole preparare dolci dai gusti freschi e abbandonare i sapori più pesanti che ci riportano all’inverno. Essendo quindi tempo di fragole, un modo semplice e davvero d'effetto per utilizzarle è quello di preparare una delicata Bavarese alle fragole: un dessert molto fresco che potrete preparare anche in anticipo in quanto il riposo in frigorifero è fondamentale per ottenere la consistenza perfetta della bavarese. La bavarese alle fragole è un dolce al cucchiaio ideale per il fine pasto di un pranzo domenicale in famiglia, ma si presta perfettamente per essere sfoggiato anche in grandi occasioni. Sbizzarritevi con le decorazioni, ma il colore rosa sarà già protagonista di questo squisito dessert.

lunedì 4 maggio 2020

Pane integrale con lievito madre



Una delle attività più amate dagli italiani è la cucina, per non parlare durante la quarantena: i social da due mesi esplodono di foto di preparazioni di ogni genere, durante il weekend impossibile non vedere le pizze preparate in casa, ed i più tenaci si sono cimentati anche nella preparazione del pane.
Fare il pane in casa non è affatto semplice, dietro la sua preparazione c'è davvero un mondo e mi chiedo come i panifici riescano a preparare tutta quella varietà di pane ogni mattina.
Il lock-down mi ha fatto venir voglia di provare a preparare L'ingrediente delle panificazioni casalinghe: il lievito madre. Così, circa un mese fa è iniziata la mia avventura e se prima davvero non riuscivo a capire il motivo per cui la gente desse un nome al proprio lievito, adesso riesco con facilità a comprenderlo. Il lievito madre nasce davvero dal nulla: acqua + farina. Da questi due ingredienti, con tanta cura e dedizione, si formerà pian pianino l'ingrediente fondamentale per rendere perfetti i vostri prodotti da forno. E diciamocelo, una gran fortuna averlo già in casa in questo periodo in cui quello a cubetto sembra proprio sparito dai supermercati!
Così, dopo tanta pazienza, ecco la mia prima panificazione. Una ricetta lunga e laboriosa, ma che se seguita passo passo vi farà ottenere un ottimo Pane Integrale, con una crosta croccante ed una mollica soffice. Io usato principalmente una farina di grano antico siciliana: quella di Russello e di Tumminia, un mix perfetto che ha donato al pane un profumo ed un sapore ancora più rustico, proprio quello che dovrebbe avere un buon pane preparato in casa.

sabato 2 maggio 2020

French toast



Al contrario di quanto il nome possa far pensare, i French Toast sono assolutamente made in USA e rappresentano un must della colazione americana. Sono conosciuti anche come eggy bread e tutte le caffetterie o bakery li servono nel menù della colazione e del brunch. Il french toast classico è semplicemente una fetta di pancarrè, pan brioche per la precisione, immerso in una miscela di uova e latte, poi cotto in padella con il burro. Tuttavia, negli anni le varianti ancora più caloriche hanno preso il sopravvento, si possono infatti preparare farciti oppure salati.
Questa versione, quella classica, è una base perfetta da adattare ai topping che preferite. Il classico con cui si accosta per eccellenza è sicuramente lo sciroppo d'acero, accompagnato da fragole o frutti di bosco e una spolverata di cannella...vedrete che bontà!