domenica 31 maggio 2020

Granita al caffè



In Sicilia l'estate è rigorosamente sinonimo di Granita. Non esiste bar che non serva una fresca granita di frutta, caffè, mandorla, pistacchio, limone, cioccolato...Oltre i gusti classici, numerose pasticcerie servono gusti più innovativi e le varie città si contendono il titolo della miglior granita. Eppure, spostandosi nelle varie zone dell'isola è possibile assaggiare granite totalmente diverse tra loro, che vanno da consistenze più acquose e delicate a quelle più corpose e dall'intenso sapore di frutta, da quelle più omogenee a quelle più cremose e più vicine al gelato. La vera granita si prepara con pochissimi ingredienti: zucchero, acqua e l'ingrediente che deciderete di usare come protagonista. La ricetta di oggi è un grande classico, spesso viene servita insieme alla mandorla. Un abbinamento perfetto Granita al caffè e granita di mandorla. Il gusto intenso del caffè smorza la dolcezza della mandorla. Ma una versione altrettanto amata è la variante con la panna: un bel bicchiere di granita al caffè accompagnato da una squisita spruzzata panna fresca montata. Se volete preparare la granita di mandorla trovate la ricetta cliccando qui, se invece volete provare le classiche brioches siciliane cliccate qui.

giovedì 28 maggio 2020

Kinder fetta al latte



Una merenda fresca ed estiva senza rinunciare al piacere del cioccolato? Kinder fetta al latte, proprio come una delle più amate merendine Kinder. I bambini, e non solo, impazziscono per questa merenda composta da due strati di pan di spagna al cacao, farciti con una freschissima crema al latte con un delicato sentore di miele. Preparala in poco tempo e nella comodità della vostra cucina è assolutamente possibile. Con un procedimento breve riuscirete a sfornare una sofficissima base al cacao, da farcire con una crema buonissima che non ha nulla da invidiare a quella originale. Potete anche congelarle e averle sempre pronte per la merenda. Scoprite la ricetta per preparare una perfetta Kinder fetta al latte.


martedì 26 maggio 2020

Gelato alla banana



Solo tre ingredienti per un gelato cremoso e genuino. Il Gelato alla banana non contiene panna, nè uova, ed è un modo perfetto per smaltire banane già mature. Vi occorreranno 500 gr di banane, circa 6, un ottimo modo per utilizzare questi frutti che tendono a maturare molto rapidamente ed annerire. Il gelato alla banana è però un'idea perfetta da servire durante caldi pomeriggi estivi, perfetto rinfresco a metà mattinata o per concludere un pasto. La preparazione è davvero rapida. Io ho usato la gelatiera per renderlo ancora più cremoso, se però non siete in possesso di una gelatiera vi basterà riporre il gelato in freezer e dopo averlo fatto solidificare per un paio d'ore dovrete frullarlo con un mixer e riporre nuovamente in congelatore, ripetendo questa operazione 2-3 volte. Otterrete un cremosissimo gelato alla banana!

domenica 24 maggio 2020

Brioche siciliana col tuppo



La Brioche siciliana, proprio quella "col tuppo", fa parte della tradizione siciliana da secoli. La brioche ha un sapore inconfondibile, un delicato retrogusto di aroma di arancia e limone e spesso anche un color giallo più o meno intenso, dato da una punta di zafferano. Le brioches sono morbidissime e l'abbinamento perfetto - colazione di gran parte dei siciliani nei mesi più caldi (e non) - è quello con la granita. Granita di tutti i gusti, accompagnata da una soffice e calda brioche. Il tuppo è la parte più amata e, secondo alcuni, cederlo è un gesto di vero amore, un po' come la punta del cornetto. Preparare le brioches in casa pensavo fosse davvero complicato, eppure con un po' di pazienza sono riuscita ad ottenere la perfetta brioche siciliana, con la consistenza sofficissima e la pellicina esterna che la contraddistingue.
Io ho preparato le brioche con il lievito madre, ma potete seguire lo stesso procedimento con il lievito di birra.

venerdì 22 maggio 2020

Banana bread



Amo provare i dolci stranieri, ma in particolare quelli della tradizione anglosassone sono sempre stati nelle mie corde. Tra questi, un dolce che va per la maggiore durante la colazione o il brunch è il Banana Bread, il nome ingannevole potrebbe fare pensare ad un panino o ad un suo parente, invece si tratta di un sofficissimo plumcake alla banana ideale per iniziare con la carica giusta la giornata, servendolo magari con un buon bicchiere di latte. In realtà non esiste un orario giusto per il banana bread, infatti io l’ho servito durante l’ora del tè, ma è perfetto come tappabuco a qualunque orario.
Il banana bread, oltre ad essere un dolce molto facile e veloce da preparare, permette infatti di evitare lo spreco di quelle banane troppo mature che nessuno ha più voglia di mangiare e che si tendono a dimenticare in un angolino, fino a che non vengano buttate. Le banane infatti devono proprio essere molto mature affinché il vostro dolce risulti perfetto!
Quindi, la prossima volta che avete delle banane troppo mature a casa, non buttatele ma usatele per preparare questo gustosissimo banana bread!

mercoledì 20 maggio 2020

Filone di pane con lievito madre



Dopo aver provato il Pane con farina integrale preparato con il lievito madre (trovate la ricetta cliccando qui), mi sono voluta cimentare nella preparazione di un Filone di Pane di semola con lievito madre, mixando farina di semola con una parte di farina 0, il risultato è stato un pane proprio come quello del panificio: rustico e dal sapore di casa.
La preparazione è sicuramente lunga - si comincia il giorno prima - ma vi assicuro che vi darà grandissime soddisfazioni. Mi sono ripromessa per la prossima volta di raddoppiare la dose e preparare almeno due filoni di pane, perchè la preparazione richiede davvero parecchio tempo e, dopo averlo preparato, all'ora di pranzo il filone era praticamente finito!
Il procedimento per il Filone di pane con lievito madre è molto simile a quello preparato la scorsa volta con farina integrale, richiede infatti diversi tempi di riposo a partire da un'autolisi di acqua e farina, per arrivare poi alle pieghe ed alla formazione del filone.