mercoledì 18 novembre 2015

Salame di cioccolato


Questo dolce mi è molto caro, non perché sia il mio preferito ma perché porta sempre in me dei bei ricordi. Mia mamma lo preparava sempre, per tutte le mie feste di compleanno, e finiva sempre subito. Tutti i bambini ne vanno matti, e a distanza di anni capisco come mai mia mamma lo proponeva sempre alle feste. E' un dolce facile da preparare, e anche divertente in compagnia di bambini, si conserva bene e si può preparare anche qualche giorno prima. Con pochi ingredienti avrete un dolce che renderà sicuramente felici i vostri ospiti, grandi e piccoli. Stiamo parlando del Salame di cioccolato, conosciuto anche come salame turco. Un dolce che riproduce la forma del salame, ne esistono numerose versioni: c'è chi mette le nocciole, chi solo i biscotti secchi, chi usa il cacao amaro, e chi preferisce il cioccolato fondente. Io vi riporto la ricetta che abbiamo sempre utilizzato a casa mia, quella scritta nel libro di ricette di mia mamma. E se si tramanda di anno in anno, ci sarà un motivo ;) Provare per credere:

Ingredienti:

domenica 15 novembre 2015

Crostata di ricotta e gocce di cioccolato


In realtà una torta che viene preparata spesso nel periodo di Pasqua, ma ancora noi siamo ben lontani da questa ricorrenza. Nonostante ciò ho deciso di preparare questa squisita crostata, con un ricco ripieno di ricotta e gocce di cioccolato. Un classico in pasticceria: Crostata di ricotta e gocce di cioccolato. Gli amanti della ricotta, di certo adorano questa torta!!

Ingredienti:

giovedì 12 novembre 2015

Ciambelline con zucchero a velo


Una ricettina semplice e veloce per preparare qualcosa di più sfizioso per le vostre merende o colazioni. Si tratta di sofficissime Ciambelline con zucchero a velo. Un impasto che si prepara velocemente. Per realizzare queste ricetta vi servirà però uno stampo per ciambelle (tipo quello per i muffin) da mettere in forno oppure, come me, potete scegliere di utilizzare una piastra (come quella per i waffles) apposita per le ciambelline. Si trova facilmente in commercio, io ho quella della Tristar.
La consistenza delle vostre ciambelline sarà molto soffice, simile a quella di un plumcake, e inoltre sono completamente senza latticini!

Ingredienti: (per circa 20 ciambelline)

domenica 8 novembre 2015

Tortine alla zucca e noci


Questi golosissimi quadrotti alla zucca nascono da un'idea dell'ultimo minuto. Avevo voglia di preparare qualcosa alla zucca, essendo sicuramente la protagonista dell'autunno, ma avendo già provato i grandi classici (muffin, torta, pumpkin pie ecc.) volevo sperimentare qualcosa di nuovo. Così con qualche ricerca, e qualche mia aggiunta, sono nati queste Tortine alla zucca e noci: una base di zucca e noci, con un goloso frosting alla crema di formaggio e noci. Vi assicuro che ve ne innamorerete.

Ingredienti:

martedì 3 novembre 2015

Crostata con crema di castagne


In questo periodo le castagne abbondano a casa di un po' tutti noi, c'è chi ama andare nei boschi a raccoglierle, e chi preferisce comprarle. I dolci autunnali, con protagoniste le castagne, sono innumerevoli e io ne ho provati davvero tanti. Purtroppo però la cottura delle castagne è parecchio lunga e noiosa, perché bisogna intagliare il guscio, lasciarle sbollentare e poi sbucciarle, privandole anche della fastidiosa pellicina. Così, in attesa di avere un po' di tempo libero per preparare il Mont Blanc (mio dolce preferito con le castagne, trovate la ricetta cliccando qui) ho sperimentato una crostata che non avevo mai provato prima. Si tratta della Crostata con crema di castagne, semplicissima. Una friabile frolla, con una crema di marroni che potete tranquillamente acquistare al supermercato. Se invece preferite realizzarla voi, qui trovate la ricetta!
Io ho decorato con violette candite e marron glacé, che hanno reso la crostata ancora più bella, autunnale ed elegante.

Ingredienti:

domenica 1 novembre 2015

Treccia al cioccolato


I dolci con lunghi tempi di preparazione non mi entusiasmano molto, per questo motivo non sono un'amante dei lievitati, ma più volte mi ero ripromessa di preparare una treccia di pan brioche, di quelle soffici soffici. Tra le varie ricette che avevo salvato, questa mi aveva incuriosita parecchio, così l'ho provata e ve la riporto. Un'ottimo risultato anche per chi, come me, non ha ancora grandissima dimestichezza con i lievitati.
Armatevi quindi di tanta pazienza, e preparate questa Treccia al cioccolato, quando avete del tempo libero. Non si tratta di un vero e proprio pan brioche, ma un impasto leggermente diverso; il vero nome del dolce è infatti Babkha, e l'origine credo risalga alla zona dell'Europa Orientale. Consiglio di rispettare perfettamente i tempi di attesa, così da avere una corretta lievitazione. 

Ingredienti: